3 dicembre: Giornata internazionale delle persone con disabilità A Cascina San Carlo, quartiere Adriano di Milano, nuovi edifici per ospitare famiglie con figli disabili Nel nuovo complesso aree verdi e spazi dedicati al quartiere Per l’Associazione anche un “cantiere di idee” per la proposta di iniziative culturali Don Colmegna, tra i soci fondatori di SON:

Avviati i lavori di costruzione di “Abitiamo il futuro”Read More »

È possibile riascoltare i 4 incontri su disabilità e “dopo di noi” che SON ha proposto nel mese di ottobre in modalità a distanza. L’iniziativa “Se la disabilità genera cambiamento. Un percorso formativo per un nuovo sguardo da rivolgere alle persone con disabilità” ha coinvolto diversi relatori che hanno dato tutti un taglio diverso al

Disponibili i podcast dei 4 incontri del corso “Se la disabilità genera cambiamento”Read More »

Registrazione dell’incontro con il notaio Monica De Paoli (nella foto), l’avvocato Michele Falzone e la docente universitaria Angela Pavesi Nell’ottobre 2020 SON ha proposto un ciclo di quattro incontri dal titolo: “Se la disabilità genera cambiamento. Un percorso formativo per un nuovo sguardo da rivolgere alle persone con disabilità“. Nel quarto incontro, tenuto il 26

PODCAST – L’esperienza di “Officina dopo di noi” e del progetto “Officina.net”Read More »

Registrazione dell’incontro con l’onorevole Elena Carnevali, parlamentare relatrice della Legge sul “Dopo di noi” Nell’ottobre 2020 SON ha proposto un ciclo di quattro incontri dal titolo: “Se la disabilità genera cambiamento. Un percorso formativo per un nuovo sguardo da rivolgere alle persone con disabilità“. Nel terzo incontro, tenuto il 19 ottobre 2020, la relatrice Carnevali

PODCAST – La legge sul “Dopo di noi”Read More »

Registrazione dell’incontro con Alberto Fontana, direttore di Spazio aperto cooperativa sociale. Nell’ottobre 2020 SON ha proposto un ciclo di quattro incontri dal titolo: “Se la disabilità genera cambiamento. Un percorso formativo per un nuovo sguardo da rivolgere alle persone con disabilità“. Nel secondo incontro, tenuto il 12 ottobre 2020, il relatore Fontana ha tenuto una

PODCAST – Per una nuova visione della disabilitàRead More »

Registrazione dell’incontro con don Marco Bove, presidente Fondazione Istituto Sacra Famiglia. Nell’ottobre 2020 SON ha proposto un ciclo di quattro incontri dal titolo: “Se la disabilità genera cambiamento. Un percorso formativo per un nuovo sguardo da rivolgere alle persone con disabilità“. Nel primo incontro, tenuto il 5 ottobre 2020, il relatore don Bove ha tenuto

PODCAST – Il senso della fragilitàRead More »

Riapre il cantiere di idee di SON, ovvero la proposta di iniziative culturali rivolte anzitutto al quartiere. Dopo i convegni del novembre 2019 (“Il futuro delle persone con disabilità è un presente da vivere e condividere“) e del febbraio 2020 (“Fragilità e cura nel segno del cardinal Martini”), una nuova proposta formativa articolata questa volta in

A ottobre proponiamo quattro incontri su disabilità e Dopo di noiRead More »

Cantiere edile, si parte!

È arrivato, da parte del Comune di Milano, il via libero definitivo all’avvio dei lavori attraverso il formale “Permesso di costruire“. Nell’area di proprietà dell’associazione, in via Trasimeno 67 accanto alla parrocchia di Gesù a Nazareth, verrà attuato un intervento che prevede la realizzazione di residenze sociali per persone con disabilità e le loro famiglie

Cantiere edile, si parte!Read More »

Il 20 luglio Regione Lombardia ha approvato il Programma operativo regionale per la realizzazione di interventi di carattere infrastrutturale e gestionale a favore delle persone con disabilità tra i 18 e i 64 anni di età. Lo stanziamento supera di poco i 18 milioni di euro ed è relativo al biennio 2018-2019. Il Programma operativo regionale mira

Da Regione Lombardia 18 milioni di euro ai progetti sul Dopo di noiRead More »