Segnaliamo un articolo uscito su Vita.it e relativo al cambio di statuto della Fondazione Dopo di Noi, che diventa Fondazione Durante e Dopo di Noi. La modifica prevede espressamente anche la presa in carico dei genitori anziani delle persone con disabilità. Per leggere l’articolo originale CLICCA QUI
Categoria: Notizie
di don Virginio Colmegna, socio fondatore di SON Un augurio di Pasqua, che nasce dal cuore, a tutti coloro che a diverso titolo collaborano, condividono insieme il progetto di SON, di “abitare il futuro”. Il cantiere avanza, così come la capacità di vivere il durante e il dopo di noi con le tante esperienze di
Una Pasqua di futuro e di speranza: il messaggio di don ColmegnaRead More »
La convenzione urbanistica per il recupero del complesso di Cascina San Carlo, firmata da SON e Comune di Milano, era stata firmata nel luglio 2019. Allora si è trattato del primo intervento edilizio a Milano – progettato dallo Studio B22 con Carlo Venegoni – specificamente ispirato alla legge del “Dopo di noi”, che prevede la
Il cardinale Carlo Maria Martini si è spesso occupato di temi legati alla fragilità. In qualche caso, si è anche soffermato a riflettere in modo più specifico sulla disabilità. Lungi da noi il compiere una ricerca esaustiva sull’argomento abbiamo comunque provato a raccogliere alcuni testi e scritti. Ecco quindi la segnalazione di alcuni contributi che
Carlo Maria Martini e la fragilità: spunti di riflessioneRead More »
Procedono i lavori al cantiere di SON. L’ultimo sopralluogo, avvenuto lo scorso 27 febbraio, ha evidenziato che nell’Edificio A si sta realizzando il solaio di copertura al piano terra e che nell’Edificio C sono stati ultimati i rinforzi strutturali. Invece, per quanto riguarda l’Edificio D, tra le altre operazioni, sono state ultimate le strutture di
Cara Amica, Caro Amico, un augurio davvero sentito per questo Natale così particolare è l’occasione da parte nostra di un annuncio carico di gioia e di speranza: abbiamo iniziato i lavori del progetto “Abitiamo il futuro”. Il sogno è creare un “villaggio-comunità” aperto al territorio dove le famiglie che hanno costituito SON potranno accompagnare i
3 dicembre: Giornata internazionale delle persone con disabilità A Cascina San Carlo, quartiere Adriano di Milano, nuovi edifici per ospitare famiglie con figli disabili Nel nuovo complesso aree verdi e spazi dedicati al quartiere Per l’Associazione anche un “cantiere di idee” per la proposta di iniziative culturali Don Colmegna, tra i soci fondatori di SON:
Avviati i lavori di costruzione di “Abitiamo il futuro”Read More »
È possibile riascoltare i 4 incontri su disabilità e “dopo di noi” che SON ha proposto nel mese di ottobre in modalità a distanza. L’iniziativa “Se la disabilità genera cambiamento. Un percorso formativo per un nuovo sguardo da rivolgere alle persone con disabilità” ha coinvolto diversi relatori che hanno dato tutti un taglio diverso al
Disponibili i podcast dei 4 incontri del corso “Se la disabilità genera cambiamento”Read More »
Riapre il cantiere di idee di SON, ovvero la proposta di iniziative culturali rivolte anzitutto al quartiere. Dopo i convegni del novembre 2019 (“Il futuro delle persone con disabilità è un presente da vivere e condividere“) e del febbraio 2020 (“Fragilità e cura nel segno del cardinal Martini”), una nuova proposta formativa articolata questa volta in
A ottobre proponiamo quattro incontri su disabilità e Dopo di noiRead More »
È arrivato, da parte del Comune di Milano, il via libero definitivo all’avvio dei lavori attraverso il formale “Permesso di costruire“. Nell’area di proprietà dell’associazione, in via Trasimeno 67 accanto alla parrocchia di Gesù a Nazareth, verrà attuato un intervento che prevede la realizzazione di residenze sociali per persone con disabilità e le loro famiglie